Premio letterario: "Leggiamoci - Fiction for future"

 

Premio Leggiamoci

ATTENZIONE

Cliccando sui Link sottostanti sarete reindirizzati verso siti esterni:

 si veda la "Clausola di responsabilità" in Note Legali

Il Premio Leggiamoci - Fiction for future,  destinato a ragazze e ragazzi tra i 13 e i 19 anni, alla sua seconda edizione, è indetto da Leggiamoci.it – una piattaforma online promossa dalla Fondazione Maria e Goffredo Bellonci e Centro per il libro e la lettura 

 

 

La traccia del premio invita a immaginare uno scenario per l’avvenire all’insegna della sostenibilità ambientale

Il futuro viene spesso immaginato come distopico e apocalittico. Per questo, negli ultimi anni, è cresciuto nei più giovani un inedito senso di responsabilità e una forte volontà di agire tempestivamente. Provate immaginare nel vostro racconto un’umanità in movimento che, attraverso mutazioni e migrazioni, ha intrapreso un percorso che l’ha condotta a un mondo fatto di prosperità, pace, sostenibilità e bellezza.

Immaginate una città fatta di beni comuni e spazi creativi, una comunità spinta dal senso di inclusione e di cura, che costruisce nuovi legami e abita tutti gli spazi, anche quelli più periferici, in armonia con gli altri esseri viventi.

Parole chiave: città, periferia, migrazione, mutazione, sostenibilità, comunità, utopia, simbiosi, mondo vegetale, clima, ambiente, ecosistema, energia, desiderio, responsabilità.

 

Come partecipare?

Le ragazze e i ragazzi tra i 13 e i 19 anni che intendono iscriversi al premio dovranno registrarsi sulla piattaforma con il profilo Autore. Potranno inviare da uno a tre racconti, caricandoli all’interno della propria area personale entro le ore 12 di lunedì 8 maggio.

 

 

Il Premio Leggiamoci - Fiction for future è aperto anche ai racconti grafici, sarà sufficiente inviarli all’indirizzo fictionforfuture@leggiamoci.it tramite l’email di registrazione alla piattaforma, entro la stessa data.


I premi in palio

·  Al primo classificato un riconoscimento di € 1.500,00 (Euro millecinquecento/00) offerto da BPER Banca.

·  Al primo, secondo e terzo classificato una penna in legno a tiratura limitata prodotta da SYGLA.

·  tre autori selezionati riceveranno la possibilità di far parte di un gruppo di lavoro che sta realizzando un progetto di scrittura collettiva.

·  Al primo, secondo e terzo classificato la partecipazione alla “classe” del Festival 42 gradi, idee sostenibili dal 27 al 30 luglio a Bisceglie (viaggi, vitto, alloggio e partecipazione a workshop sulla sostenibilità a carico dell'organizzazione).

La premiazione si svolgerà a Roma all’inizio di giugno, nell’ambito della cerimonia di assegnazione del Premio Strega Giovani, il riconoscimento letterario promosso dalla Fondazione Maria e Goffredo Bellonci e dall’azienda Strega Alberti di Benevento, in collaborazione con BPER Banca, sponsor tecnico IBS.it.

Per qualsiasi chiarimento è possibile contattarci all’indirizzo info@leggiamoci.it

 

Referente del progetto

Prof.ssa Giusy Cucari