Sportello di ascolto
Nell’ambito dell’educazione alla salute e alla legalità, e più precisamente da quando è stata introdotta la legge n. 162 del 26 giugno 1990, la nostra scuola è sempre venuta incontro ai disagi di tutti i soggetti interessati all’attività scolastica.
La legge parte dal presupposto che è meglio prevenire, che curare, ed intende la prevenzione come promozione della qualità della vita: la scuola viene identificata come una delle istituzioni maggiormente interessate da questo problema e luogo fondamentale, causa le sue caratteristiche, per affrontare più serenamente la realtà.
A questo proposito, è sempre stato presente un centro di ascolto per colloqui individuali e/o di gruppo con operatori esperti dell’età evolutiva, che hanno prestato il loro servizio a favore di studenti, genitori, docenti e personale non docente, su richiesta degli interessati.
Inoltre vengono attuati ogni anno, nel primo e secondo biennio, degli interventi informativi con il gruppo-classe sulle tematiche proprie del processo trasformativo adolescenziale, della vita affettiva e della maturazione sessuale, per contribuire ad una maggiore conoscenza-consapevolezza delle funzioni e delle espressioni dell’affettività e della sessualità umana.
Tutto ciò contribuisce a favorire e sviluppare il benessere psico-fisico e la comunicazione con il gruppo dei pari e con gli Adulti Significativi (genitori, insegnanti ed altri…).
Le singole iniziative vengono pubblicizzate tramite circolari visualizzabili sul Registro Elettronico.