Risorse per approfondire

 

BIBLIOGRAFIA SPECIALISTICA DI PEDAGOGIA SPECIALE 
  • Bochicchio F., L’agire inclusivo nella scuola. Logiche, metodologie e tecnologie, per educatori e insegnanti, Tricase, Libellula, 2017
  • Booth T., Ainscow M., Nuovo Index per l’inclusione. Percorsi di apprendimento
    e partecipazione a scuola, Edizione italiana a cura di Fabio Dovigo, Roma, Carocci,
    2017 
  • Cottini, L. (2017). Didattica speciale e inclusione scolastica. Roma: Carocci
  • Di Profio L., a cura di (2020). Povertà educativa: che fare? Analisi multidisciplinare
    di una questione complessa. Milano: Mimesi 
  • Fabbri P., La sfida dell’inclusione nella scuola. Un’analisi critica delle prassi
    nell’educazione, Roma, Armando, 2019 
  • Finetti S. (2023). La povertà educativa. Origini, dimensioni, prospettive. Milano: FrancoAngeli
  • Galanti, M. A., Pavone, M. (eds.) (2020). Didattiche da scoprire. Linguaggi, diversità, inclusione Milano: Mondadori  
  • Galanti, M. A., Sales, B. (2017). Disturbi del neurosviluppo e reti di cura. Prospettive neuropsichiatriche e pedagogiche in dialogo. Pisa, ETS
  • Lancini M. (2023). Sii te stesso a modo mio. Essere adolescenti nell’epoca della fragilità
    adulta. Milano: Raffaello Cortina 
  • Milani L. e Scuola di Barbiana, a cura di (1985). Lettera a una professoressa. Firenze:
    Libreria Editrice Fiorentina 
  • Mitchell, D. (2018). Cosa funziona realmente nella didattica speciale e inclusiva. Le strategie basate sull’evidenza. Trento: Erickson 
  • Pennac D., Diario di scuola (2007) 
  • Pietropolli Charmet G. e Cirillo L. (2010). Adolescienza. Manuale per genitori e figli
    sull’orlo di una crisi di nervi. Milano: San Paolo 
  • Sottocorno M. (2022). Il fenomeno della povertà educativa. Criticità e sfide per la pedagogia contemporanea. Milano: Guerini
  • Sorpilli C. (2023). Essere madri di figli con disabilità. Trento: Erickson.
  • Zappaterra, T. (a cura di) (2022). Progettare attività didattiche inclusive. Strumenti, tecnologie e ambienti inclusivi universali. Milano: Guerini

 

BIOGRAFIE  
  • Manuel Bortuzzo (2021). Rinascere. L’anno in cui ho ricominciato a vincere. Milano, Rizzoli.
  • Daniele Cassioli (2018). Il vento contro. Quando guardi oltre, tutto è possibile. Milano, De Agostini.
  • Federico De Rosa (2014). Quello che non ho mai detto. Io, il mio autismo e ciò in cui credo. Cinisello
    Balsamo, San Paolo Edizioni.
  • Temple Grandin (2006). Pensare in immagini. E altre testimonianze della mia vita da autistica. Trento,
    Erickson.