Il Mille di Miguel: premiazioni al Palazzetto dello Sport

 

 

L'11 Marzo 2025, circa 160 studenti e studentesse del nostro Liceo si sono ritrovati presso lo Stadio “Paolo Rosi”, in via dei Campi Sportivi, 7 per partecipare all’evento sportivo “Il Mille di Miguel”. Di questi ben 16 si sono classificati per la Finale del 21 marzo allo stadio "Nando Martellini" delle Terme di Caracalla: il numero più alto di ammessi fra le 177 scuole partecipanti.  Di questi, 9 hanno avuto accesso alla premiazione che si svolgerà lunedì 14 aprile 2025 a partire dalle ore 17:00 presso il Palazzetto dello Sport di Piazza Apollodoro, 10 (Roma). 

 

Ecco i loro nomi:

 

Elenco premiate/i (solo Roghi)
Posto Atleta Classe Anno di nascita Sesso Tempo
Sinestrari Riccardo 1B 2010 M 2.52.08
Santoro Margherita 1L 2010 F 3.21.01
Gigli Eleonora 1L 2010 F 3.24.00
Fidecaro Gabriele 2B 2009 M 2.58.00
Matera Valeria 2F 2009 F 3.01.02
Penelope Palma 2H 2009 F 3.29.01
Bottos Federico 4B 2007 M 2.40.08
Battaglia Flavia 4F 2007 F 3.31.08
Innocenti Pietro 5F 2006 M 2.49.01

 

 VISUALIZZA CLASSIFICHE COMPLETE

 

Cos'è la Corsa di Miguel

La manifestazione, che si svolge in oltre 40 città italiane coinvolgendo circa 20.000 studenti e studentesse, non ha una valenza puramente sportiva (agonistica e non agonistica), ma si affianca alla più conosciuta “Corsa di Miguel”, nata a Roma nell’anno 2000 per iniziativa del giornalista della Gazzetta dello Sport Valerio Piccioni, per commemorare la scomparsa avvenuta l’8 gennaio del 1978 di Miguel Sanchez, podista e poeta argentino rapito da un commando paramilitare e divenuto uno dei quasi 30.000 desaparecidos vittime della dittatura. Da allora si ripete ogni anno.

L’obiettivo è promuovere nei ragazzi una cultura sportiva fatta di curiosità verso il mondo e di lealtà verso i valori di una sana competizione, ricordando loro che lo sport è prima di tutto una forma di aggregazione sociale, un vero e proprio strumento per combattere ogni forma di violazione dei diritti dell’uomo.

In questo senso il ricordo della figura di Miguel Sanchez diventa l’occasione per far conoscere ai ragazzi il dramma dei desaparecidos argentini, ma anche lo spunto per veicolare loro un concetto di sport che va oltre la semplice competizione per diventare momento di aggregazione sociale.” (Da: La Corsa di Miguel, Progetto Scuole).